Zoom processi penali

 

Racket e usura nei processi penali

     

 

ZOOM costituisce una raccolta di schede attraverso le quali vengono sinteticamente esaminati processi di estorsione e di usura celebratisi nelle regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia;  una sorta di “banca dati” agevolmente consultabile attraverso una mappa territoriale che tiene conto dell’area in cui si sono svolti i fatti. In ogni scheda sono riportate alcune informazioni di carattere tecnico (dai dati identificativi del procedimento all’autorità giudiziaria, alle eventuali problematiche giuridiche emerse) ma, soprattutto, si “racconta” la vicenda processuale, ricostruendo la storia delle vittime, acquiescenti e/o ribelli, che vi hanno dato origine; si pone in evidenza il contesto territoriale, criminale e/o sociale in cui hanno avuto luogo gli accadimenti, il loro evolversi, se e come  è maturata la scelta di denunciare e con quale esito. In questo modo, cliccando sui luoghi presenti all’interno della mappa, è possibile avere contezza delle caratteristiche criminali del territorio nel periodo considerato, così come dell’eventuale presenza dell’associazionismo antiracket e dei provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria in tema di racket ed usura. L’obiettivo è duplice: da un lato, mettere in rete le esperienze processuali vissute dagli operatori economici, spesso passando da una condizione di assoggettamento e di omertà al riscatto, e creare uno strumento di condivisione; dall’altro, contribuire ad una migliore conoscenza dei fenomeni e, per tale via, sostenere una più efficace lotta alle mafie.