Antiracket Consumer

Pay Those Who Don't Pay


 (10.27 MB)CLICCA QUI PER SCARICARE LA GUIDA IN INGLESE (10.27 MB).

 (328.35 KB)INTRODUZIONE DELL'AMBASCIATORE BRITANNICO PRENTICE (328.35 KB).

Introduzione alla Guida del Consumo Critico del Ministro dell’Interno Angelino Alfano

I bisogni di libertà e sicurezza sono immanenti nella società. Ci sono luoghi nel mio Paese, l’Italia, in cui ogni giorno si combattono battaglie per riaffermarli. Vi sono tanti modi e tanti strumenti .
La Guida per il consumatore critico antiracket offre un importante contributo in tal senso. È molto di più di un elenco di operatori economici e commerciali che si sono opposti al pizzo nelle quattro regioni di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. È una piattaforma di “resistenza” civile al Male.
Un centinaio di pagine di enorme impatto etico nelle quali scorrono nomi e riferimenti di negozi, attività commerciali dove si può comprare con la certezza di contribuire a muovere l’economia sana di mercato. Un progetto editoriale realizzato grazie al sapiente impiego dei fondi strutturali europei.
Penso con orgoglio all’attenzione che una grande nazione come la Gran Bretagna ha voluto dedicare all’iniziativa, incoraggiandola attraverso la traduzione in lingua inglese e la diffusione del libro fra i cittadini stranieri che si recano in Italia.
Questa raccolta è una vera guida, una “buona pratica” che si aggiunge alla intensa e proficua attività di collaborazione investigativa e giudiziaria fra Italia e Regno Unito nel duplice obiettivo di sconfiggere le organizzazioni criminali e di dare un contributo al rilancio dell’economia del Sud.
                                                                                                                                                                                               

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito