La FAI, Federazione delle Associazioni Italiane antiracket e antiusura, organizza un percorso di formazione riservato ai dirigenti delle associazioni aderenti alla FAI.
I primi appuntamenti a Napoli. Gli eventi si terranno presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Federico II.
Mercoledì 11 aprile 2018- Ore 14,30: intervento di saluto di Luigi Ferrucci, coordinatore regionale FAI
- Ore 14,45-16,30: Le dinamiche criminali con particolare riferimento ai fenomeni estorsivi. L’attività di contrasto.
Relatori:
dott. Gianluca Boiano, Squadra Mobile di Napoli
Maggiore Adolfo Angelosanto, Reparto operativo dei Carabinieri
- Ore 16,45- 18,30: Le vittime d’estorsione e d’usura e l’assistenza extralegale.
Relatore: Concettina Rosa, psicoterapeuta.
Mercoledì 18 aprile 2018- Ore 14,30-16,30: Il Fondo di solidarietà. La prassi operativa del Comitato di solidarietà. La giurisprudenza amministrativa. Le criticità.
Relatore: Franco Pizzuto, componente del Comitato di solidarietà (Ministero dell’Interno)
- Ore 16,45- 18,30: L’associazione e la vittima nel processo penale. La costituzione di parte civile. La testimonianza e l’accompagnamento dell’associazione. Il Fondo di rotazione (la legge 512).
Relatore: Roberta Rispoli, responsabile ufficio legale FAI
Giovedì 26 aprile 2018- Ore 14,30 - 16,30: L’associazione e la vittima nelle indagini preliminari. Il rapporto con le forze dell’ordine.
Relatore: Mario Ceraolo, viceresponsabile ufficio legale FAI
- Ore 16,45- 18,30: L’associazione antiracket. La costituzione dell’associazione (il decalogo). La vita democratica dell’associazione. La selezione dei soci e i rischi di infiltrazione.
Relatore: Tano Grasso, presidente nazionale FAI