"La verità richiede impegno,
responsabilità e coraggio, ad oltranza". Con
queste parole l'associazione Giovanni
Panunzio "Eguaglianza Legalità Diritti" ha scelto di ricordare Giovanni Panunzio nel 25esimo anniversario
del suo omicidio, nel corso di un incontro pubblico che si terrà lunedì 6 novembre dalle ore 9 presso
l'aula magna della Facoltà di Economia dell'Università di Foggia in via
Caggese.
L'incontrò
alternerà arte e cultura con le riflessioni di alcuni ospiti presenti per
l'occasione.
L'organizzazione della manifestazione è stata possibile grazie alla
collaborazione e al sostegno dell'Ufficio
Scolastico territoriale di Foggia, del Comune di Foggia, dell'Associazione Memoria Condivisa e dell'Università di Foggia. Accanto
alla famiglia Panunzio, alle Istituzioni e alle Autorità di Foggia e Capitanata
saranno presenti oltre cinquecento studenti degli istituti scolastici di Foggia: alcuni
alunni leggeranno frasi dedicate all'imprenditore edile ucciso per essersi
ribellato al racket.
Sarà presente il Prefetto Vincenzo Panico, Commissario per il coordinamento delle iniziative di
solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso presso il Ministero degli
Interni. L'evento, coordinato dal presidente dell'associazione Dimitri Lioi, vedrà una parte dedicata ad un dibattito, moderato
dalla giornalista di TeleFoggia Michela
Magnifico, con la partecipazione di don
Aniello Manganiello, per anni prete di Scampia e impegnato contro la
criminalità organizzata, Agostino De
Paolis, attuale Primo Dirigente della Polizia di Stato, Irene Strazzeri, sociologa e
ricercatrice dell'Università di Foggia, Leonardo
Palmisano, sociologo, scrittore e consulente in
materia di lotta alla mafia e al caporalato, Giuseppe Fornari, avvocato penalista in Milano, originario di
Lecce.
Il dibattito
sarà preceduto da un intervento della Vice Presidente Giovanna Belluna e sarà seguito da letture di alcuni brani sulla
presenza mafiosa a Foggia, su Giovanni Panunzio e sulle altre vittime di mafia
pugliesi. Le letture saranno a cura di Pino
Casolaro, attore e regista dell'Officina teatrale
– Il Teatro dell'Accorgersi.
Saranno
presenti due attori de Il Teatro della Polvere, a cominciare da Stefano Corsi, che reciteranno due monologhi, l'uno dedicato a
Giovanni Panunzio e l'altro a Mario Nero.
Gli studenti
dell'Istituto Blaise Pascal di Foggia rievocheranno poi la figura del testimone
di giustizia tramite un'intervista immaginaria, che ne riprenderà la vita e
l'esilio 'forzato' che ancora oggi egli è costretto a subire.
Contemporaneamente alla manifestazione, si terrà nei locali adiacenti l'aula magna una mostra d'arte curata dagli artisti Rocco Marino e Michelangelo
Pietradura.
La parte
musicale si aprirà con il Coro Lanza - Perugini diretto dal M° Giulia Panettieri e si concluderà
con l'esibizione del soprano di fama internazionale Ripalta Bufo, vicina da tempo al percorso dell'Associazione
intitolata a Giovanni Panunzio.
Nel pomeriggio alle ore 17.00, inoltre, l'associazione
sarà presente, nella persona di Giovanna Belluna e Dimitri Lioi, con
Michela Magnifico, anche a Vieste,
su invito del Sindaco della città
del Gargano e della Federazione
Antiracket Italiana con il neo-presidente nazionale Tano Grasso,
dove nell'aula consiliare sarà ricordato l'imprenditore simbolo nazionale della
lotta al racket, che seppe dire no alla mafia a testa alta, e sarà presentato
il libro dedicato a lui: "6 Novembre 1992 Il coraggio di un uomo" scritto da Michela Magnifico.
Una giornata
intensa nel segno della verità sugli ultimi decenni della storia foggiana, che
conosce ancora troppe e che necessita di fare chiarezza su tante vicende
oscure: senza verità e senza il coraggio che essa richiede Foggia e la
Capitanata, infatti, non potranno mai contrastare in maniera definitiva la
mafia e la collusione che ancora oggi la opprimono.