Si svolgerà mercoledì 17 maggio, allo stadio comunale di Casalnuovo di Napoli, la giornata finale della seconda edizione del Torneo della Legalità "Filippo Raciti".
L'iniziativa, organizzata dalla FAI Antiracket-Antiusura, ha visto impegnati sul terreno di gioco, oltre ai soci delle associazioni antiracket, i rappresentanti delle forze dell'ordine e nello specifico dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria. A questi si sono uniti le squadre in rappresentanza del CCN, Centro Commerciale Naturale, di Casalnuovo di Napoli, la Napoli Calcio a.s.d. dell'Ordine Provinciale degli Architetti di Napoli, e la San Giorgio Veterani Calcio. L’obiettivo del torneo è stato quello di creare momenti di educazione alla legalità, un percorso mirato a far scoprire agli giovani l’importanza di un territorio riscattabile solo attraverso l’impegno e la volontà di tutti.
Il programma prevede alle 9:30 l'apertura della manifestazione con la premiazione degli studenti per la seconda edizione del progetto "Funny School". Alle 10 l'esibizione straordinaria della Fanfara dell'8° Reggimento dei Bersaglieri di Caserta che precede l'inizio della partita finale del torneo. A battersi in campo ci saranno la squadra della Guardia di Finanza e quella del Centro Commerciale Naturale. A seguire i saluti del Sindaco di Casalnuovo, avv. Massimo Pelliccia. Intervengono Rosario D'Angelo, Coordinatore regionale delle associazioni FAI antiracket e antiusura della Campania; Marisa Grasso, vedova del poliziotto Filippo Raciti, cui è dedicato il torneo; Tano Grasso, Presidente Onorario della FAI; Domenico Cuttaia, Commissario straordinario del Governo per le iniziative antiracket e antiusura.
«Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di rinnovare l’impegno anche quest’anno in ambito sportivo per dire no alle mafie e per confermare ancora una volta la straordinaria sinergia consolidata tra la FAI e le forze dell’ordine. Questa edizione assume particolare rilievo in quanto abbiamo deciso di dedicarla alla memoria di Filippo Raciti, il poliziotto ucciso il 2 febbraio 2007 a Catania, nei disordini che seguirono l'incontro di calcio tra la squadra locale e il Palermo. Sarà una manifestazione sportiva ma soprattutto di educazione alla legalità, considerata la partecipazione di oltre 1000 studenti» dichiara Rosario D'Angelo, Coordinatore regionale FAI.
All'evento partecipano artisti, sportivi napoletani e un calciatore della SSC Napoli e numerosi studenti delle scuole del circondario.