Dopo il
successo dello scorso anno, torna il "Torneo della legalità",
la manifestazione che vede protagonisti i rappresentanti delle forze
dell’ordine, della FAI Antiracket e Antiusura e di altre
associazioni con scopi sociali.
Questa
edizione è dedicata alla memoria di Filippo Raciti, il poliziotto
ucciso il 2 febbraio 2007 a Catania al termine dell'incontro di
calcio tra la squadra locale e il Palermo, in cui scoppiò una
guerriglia urbana tra le forze dell'ordine e un gruppo di oltre
duecentocinquanta ultras.
Le squadre
impegnate sono: ASD FAI Antiracket Campania, Polizia di Stato
(Questura di Napoli), Carabinieri (Comando Provinciale di Napoli),
Guardia di Finanza (Comando Provinciale di Napoli), Polizia
Penitenziaria (Casa Circondariale di Secondigliano), Centro
Commerciale naturale "Al Corso" di Casalnuovo di Napoli,
F.C. San Giorgio Veterani, Architetti Napoli Calcio ASD.
Un
segnale importante per testimoniare che il movimento antiracket opera
di concerto con le forze dell’ordine presenti sul territorio e con
tutti gli operatori economici, dai liberi professionisti ai
commercianti.
Una
collaborazione in grado di diffondere sempre più speranza e fiducia
in chi quotidianamente, vessato dalla criminalità organizzata, è
costretto a scegliere da che parte stare e che sempre più sceglie la
legalità. La legalità si costruisce con la conoscenza delle regole
e il rispetto dell'altro e lo sport si fonda ugualmente su regole
accettate da tutti. Attraverso lo sport, soprattutto quello di
gruppo, è possibile creare un “dialogo” alla pari, perché ad
unire sono principalmente i valori dell’amicizia, della lealtà,
dell’impegno, nonché l’aspirazione a migliorarsi. Dunque
lo sport può essere un mezzo per educare alla legalità. L’obiettivo
del torneo è far sì che, attraverso il linguaggio e l’immaginario
sportivo, tanto amato soprattutto dal mondo giovanile, si crei un
momento di educazione alla legalità, un percorso mirato a far
scoprire agli adolescenti l’importanza di un territorio
riscattabile solo con l’impegno e la volontà di tutti.
La finale si
terrà a fine maggio nello stadio comunale di Casalnuovo di Napoli,
dove la signora Marisa Grasso, vedova del poliziotto Raciti, premierà
le squadre partecipanti insieme ai personaggi del mondo dello
spettacolo e dello sport.