Il 9
marzo 2017 alle ore 10:30 presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S. “Leonardo Da Vinci”
di Niscemi si è svolto l’incontro “Quotidiana legalità” organizzato dall'associazione FAI Antiracket Niscemi e Rotaract Club Niscemi: un chiaro e forte
messaggio di legalità e di cittadinanza consapevole.
All’apertura dei lavori,
moderati dalla docente dell’istituto Prof.ssa Gisella Maugeri, dopo il
benvenuto del Dirigente scolastico Prof. Fernando Cannizzo, sono stati portati
i saluti dell’amministrazione comunale dal Sindaco Francesco La Rosa, del
presidente del Rotary Club avv. Massimiliano Conti, della presidente
dell’Interact Club Sofia Aleo. Successivamente hanno avuto luogo gli interventi
del Dirigente del Commissariato di Polizia dott. Andrea Monaco e del Presidente
dell’Associazione FAI Antiracket Niscemi, Geom. Giuseppe Reina.
Dopo di ciò, è
stata data la parola all’ospite d’onore dell’incontro, l’imprenditore agricolo
e testimone di giustizia Mario Caniglia, che dal 1999 vive sotto scorta per
aver denunciato un gruppo di estorsori appartenenti a una cosca mafiosa di
Scordia (CT). Nella seconda parte della conferenza sono stati proiettati due
contributi video sulla storia dell’Antiracket e sul Consumo Critico, seguiti
dall’intervento del Presidente della FAI Antiracket Regione Sicilia Renzo
Caponnetti.
A chiusura dell’incontro il presidente del Rotaract Club di Niscemi
Ing. Angelo Monteleone affiancato dal componente della commissione per il
progetto distrettuale Dalmazzo Negro, ha esposto agli studenti e ai presenti in
sala il bando “Al Servizio della Legalità”, che prevede delle borse di studio
da destinare agli studenti regolarmente iscritti al quinto anno di una Scuola
Secondaria di Secondo Grado, proposto quest’anno dal Distretto Rotaract 2110
Sicilia-Malta, su iniziativa del Rappresentante Distrettuale Andrea Chiovo. La
giornata ha visto un’ampia partecipazione da parte degli studenti e anche da
parte di cittadini invitati all’iniziativa.