Lunedì 21 marzo cinque cortei in
tutto il territorio regionale Alle ore 11:00 la lettura dei nomi delle vittime
innocenti dalle cinque piazze e in simultanea in 1000 luoghi di Italia
Si svolgerà a Napoli, Aversa,
Avellino, Benevento e Salerno e in contemporanea a Messina e in 1000 luoghi in
tutta Italia la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle
vittime innocenti delle mafie.
In Campania la manifestazione è
promossa da Libera insieme al Coordinamento Campano dei familiari delle vittime
innocenti di criminalità e Fondazione Polis. La Giornata della Memoria e dell’Impegno,
ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle
vittime l'impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.
Quest'anno il 21 marzo a partire
dalle ore 11.00 nelle piazze di Napoli, Aversa, Avellino, Benevento e Salerno e
simultaneamente in 1000 luoghi d'Italia – scuole, associazioni, università,
fabbriche, parrocchie, carceri – verranno letti i nomi e i cognomi delle circa
900 vittime innocenti delle mafie. Nomi e i cognomi recitati in tutto il paese
come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli
morire mai. La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, nello
stesso giorno, alla stessa ora unirà il Paese per costruire e tenere viva una
memoria comune e collettiva. La giornata della memoria e dell'impegno nasce e
si rinnova per essere non un evento ma dentro il tempo e la storia delle
persone è la tappa di un cammino sociale, educativo e culturale che dura 365
giorni all'anno.
La Campania, che detiene un triste
primato, ha registrato decine di morti innocenti nel 2015 e una lunga , segno
della pervasiva presenza delle camorre nei quartieri della città partenopea.
Sono oltre 150 le iniziative
promosse da Libera Campania su tutto il territorio regionale, che ha visto come
protagonisti centinaia di giovani delle scuole, associazioni, comitati civici,
sindacati, parrocchie, Presìdi territoriali di Libera. Le scuole della Campania
hanno adottato una vittima e marceranno in piazza con una delle 106 foto della
mostra “Non Invano”.
Numerosi i nomi degli imprenditori
campani che verranno letti in tutta Italia e che sono caduti sotto i colpi
della criminalità organizzata per difendere il loro diritto ad una economia
libera dal racket delle estorsioni. Tra questi ricordiamo Domenico Noviello, Antonio Granata, il sindacalista Federico Del Prete.
Ed anche quest’anno la FAI, il
presidente onorario Tano Grasso, le numerosi associazioni antiracket campane e
tutti gli operatori economici coraggiosi che quotidianamente non hanno paura di
combattere il sistema mafioso, sfileranno insieme ai familiari delle vittime
innocenti per ribadire con forza un messaggio importante, ossia che insieme si
può sconfiggere la criminalità.
Le iniziative nelle varie piazze prenderanno
il via lunedì 21 marzo alle ore 9,00:
• A Napoli il concentramento e la
partenza del corteo saranno in Piazza del Plebiscito verso la Rotonda Diaz.
• A Salerno il concentramento e la
partenza del corteo saranno da Piazza Vittorio Veneto
• Ad Avellino il concentramento e la
partenza del corteo saranno da Stadio Partenio
• A Benevento il concentramento e la
partenza del corteo saranno Corso Garibaldi
• Ad Aversa il concentramento e la
partenza del corteo saranno Piazza Mazzini