Ritornano le giornate della legalità in nome di don Peppe Diana. “Per amore del mio popolo non tacerò”, manifestazione organizzata in onore del sacerdote ucciso dalla camorra, don Peppe Diana. Da lunedì 14 a sabato 19 marzo, una serie di eventi, dibattiti ed incontri nel nome della legalità.
Sono passati poco più di vent’anni ma il
ricordo e l’affetto per don Peppe Diana, il sacerdote trucidato nella sua
chiesa a Casal di Principe dalla camorra, non diminuisce anzi in nome dei suoi
ideali la città di Pomigliano D’Arco lo ricorda con la manifestazione “Per
amore del mio popolo non tacerò” che conta la sua settima edizione e con ben
cinque giornate dedicato alla legalità.
Con il patrocinio morale del Comune, la
collaborazione dei soci dell’associazione antiracket “Pomigliano per la
legalità” e il presidente Salvatore Cantone, il coordinatore del
progetto Vincenzo Gesuele, Fai e il comitato don Peppe Diana, il
programma della manifestazione prenderà vita lunedì 14 dalle 9 alle 13 con il
torneo quadrangolare “Un calcio l’illegalità” allo stadio Ugo Gobbato. La gara
si disputerà tra la magistrati, forze dell’ordine, l’associazione antiracket e
gli studenti degli istituti “Barsanti”, “Cantone”, “Europa”, “Imbriani” e
“Serao”.
La scenografia di martedì 15, invece,
sarà il teatro Gloria con la rappresentazione “Fatti di Parole. Oratorio
Civile per don Peppe Diana” interpretato dagli studenti degli istituti
“Barsanti”, “Cantone”, “Europa”, “Imbriani”, “Serao” “Mauro Leone”,
Sulmona-Leone”, “Falcone-Catullo” e “Omero- Mazzini”. “Omero” con la regia di
Crescenzo Alberti. “Fatti di parole” andrà in scena alle 9:30 e alle 18:30.
Giovedì 17 dalle 9,30 alle 12,30
all’auditorium del Liceo “Imbriani” si terrà il convegno interregionale
“Malavita organizzata: le presenze territoriali, i contrasti, le prevenzioni”,
protagonisti gli studenti di Castellamare del Golfo in provincia di Trapani e
di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro, insieme alle scuole cittadine, che
discuteranno di legalità con magistratura, forze dell’ordine, amministratori
locali, esponenti diocesani, associazione antiracket.
Venerdì 18 marzo a partire dalle 9,00 un
corteo cittadino sfilerà per le strade principali di Pomigliano e si concluderà
con il saluto delle autorità. Inoltre, gli studenti pomiglianesi si esibiranno in libere espressioni tematiche e momenti musicali per non dimenticare il martirio di don Diana.
Infine, sabato 19 marzo alle ore 9.30,
presso l’Aula Consiliare di Pomigliano d’Arco si svolgerà la premiazione degli
studenti vincitori del concorso “Legalità e concorso”.
Dal mese di marzo a maggio 2016, l’Associazione
Fai Antiracket “Domenico Noviello” di Pomigliano d’Arco, ha organizzato
cineforum di impegno civile e incontri nelle scuole con magistrati, forze dell’ordine
e familiari di vittime innocenti di camorra.