FAI - Antiusura Ostia Volare Onlus e Libertas insieme per la legalità ad Ostia.
L'iniziativa “Per-corri la Legalità” prevede la realizzazione di vari eventi informativi/formativi, che si svolgeranno da gennaio ad aprile 2016.
Il fine è sensibilizzare la comunità alla legalità, con particolare
attenzione al contrasto dell’usura. Il progetto è sostenuto da Tano Grasso,
Presidente Onorario della FAI - Federazione Antiracket Italiana, che
sarà presente all’incontro del 25 gennaio al Teatro del Lido di Ostia , insieme a Salvatore Castelluccio, l'imprenditore napoletano che ha denunciato i suoi estorsori e che da agosto dello scorso anno vive sotto scorta.
“La caratteristica dei tempi odierni è quella dell’apparire, che non
lascia spazio né tempo al ‘conoscere’, ma si ferma al semplice ‘vedere’! Il
compito della FAI è quello di contribuire a squarciare il velo per abbattere il
muro dell'apparenza ed entrare nello spazio della conoscenza. Per il racket, la
mafia e l'usura, l'azione informativa e formativa nelle scuole - soprattutto
attraverso le testimonianze ‘vive’ sul campo - offre il contributo per una
crescita degli studenti, nella piena consapevolezza della verità del problema e
nel conseguente senso di responsabilità nell'affrontarlo.”
E’ quanto dichiara Don Franco De Donno, Presidente “FAI -
Antiusura Ostia Volare Onlus”
“La Libertas ha deciso di aderire alla manifestazione ‘Per-corri la
Legalità’ perché ritiene che la legalità e l’etica sociale sono parte dei suoi
scopi sociali. Lo sport deve essere esempio e modello di
promozione ed aggregazione. Per questo motivo, vogliamo ‘educare’ il
cittadino facendolo divertire e sudare…”
E’ quanto dichiara Carlo Dalia, Presidente “Centro Comunale
Libertas Roma Capitale”
LE TAPPE DEL PER-CORSO
> 21 gennaio 2016, ore 11.00 Conferenza stampa di presentazione presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola” di Ostia (via Capo Sperone, 50)
> 25 gennaio 2016, ore 10.00 Il testimone di giustizia Salvatore Castelluccio incontra gli studenti al Teatro del Lido di Ostia (via delle Sirene, 22)
> 7 aprile 2016, dalle ore 10 alle ore 13 Gli studenti delle scuole del territorio partecipano alla staffetta presso lo Stadio “Pasquale Giannattasio” di Ostia (ex-Stella Polare)
> fine aprile 2016, dalle ore 9 alle ore 13 Ad Ostia la cittadinanza partecipa alla corsa competitiva su strada di 12 km e ad una camminata non competitiva di circa 3 km. Durante ed al termine del Per-corso, saranno presentati i lavori prodotti dagli studenti sul tema della legalità e dell’usura, che potranno costituire oggetto di riflessione per la Società civile e per le Istituzioni. Per l’evento è stato richiesto il patrocinio della Regione Lazio e del X Municipio.
PER-CORRI LA LEGALITÀ
Premessa
Le mafie di Ostia e di Roma sono particolarmente insidiose e pericolose, perché da anni non si dedicano soltanto alle tradizionali attività criminali, ma hanno via via spostato il confine sottile tra affari illeciti ed economia legale. Mentre prosegue il silenzio di una parte della società civile è cresciuto il protagonismo e la voglia di fare di tantissimi giovani di questo territorio. La crescita della Legalità necessita di una rivoluzione culturale, presupposto della libertà e del benessere personale e collettivo. L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione tra l’associazione Fai Antiusura Ostia Volare Onlus e Libertas Roma Capitale, Ente di promozione sportiva, vuole essere un percorso significativo che sarà proposto ogni anno come segno importante della presenza sul X Municipio di quella parte di cittadinanza e associazionismo che si impegna attivamente per la diffusione del valore della legalità. Per sottolinearne il valore civico si è pensato al coinvolgimento delle scuole come luoghi di educazione alla legalità, alla libertà di pensiero e alla responsabilità civica.
L’iniziativa: il Per-corso
> Il coinvolgimento delle scuole
a)
Testimone
di giustizia
All’iniziativa sono
invitate a partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado del Municipio X con
un percorso articolato in:
-una giornata d’incontro degli studenti con
un testimone di giustizia che darà
voce alla sua storia nella lotta contro l’illegalità che si svolgerà al Teatro
del Lido di Ostia, lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 10,00;
-l’elaborazione
da parte degli studenti di un breve documento
come frasi, slogan, massime significative e/o la realizzazione di un breve
video per la promozione della Legalità. Gli elaborati degli studenti costituiranno
la testimonianza delle scuole che giunge a tutta la comunità. L’associazione
FAI Antiusura Ostia Volare affiancherà le scuole in questa fase.
b)
La
staffetta sportiva
E’ prevista la partecipazione degli studenti alla staffetta che si svolgerà il 7
Aprile allo Stadio Pasquale Giannattasio di Ostia (ex Stadio Stella Polare)
dalle ore 10,00 alle ore 13,00;
Durante il
per-corso e al termine di esso saranno presentati i lavori prodotti dagli
studenti, sul tema della legalità e dell’usura.
> La cittadinanza
La cittadinanza parteciperà al percorso
podistico che si articolerà in una corsa su strada competitiva di 12 KM ed una camminata non competitiva di circa 3 km.
La corsa competitiva si svolgerà nel X
Municipio ed in particolare nel hinterland di Ostia.
La camminata
seguirà parte del percorso della gara. La partenza e l’arrivo avverranno in una
zona del territorio che sarà individuata successivamente. Saranno organizzate
altre iniziative ludiche e ricreative.
Al termine dell’iniziativa
parteciperanno gli studenti, che presenteranno il loro lavoro attraverso
letture, cartelloni e proiezioni, le famiglie e gli Insegnanti. I lavori degli
studenti potranno costituire oggetto di
riflessione per la società civile e per le Istituzioni.
Sono previsti
gadget e medaglie ricordo per tutti i partecipanti. Saranno presenti alcuni
sponsor tecnici e le testate locali.
> Obiettivi
a) sensibilizzare la comunità
territoriale alla legalità e promuovere la responsabilità civica dando un
segnale chiaro e forte nel Municipio X;
b)
sensibilizzare la cittadinanza verso la giustizia sociale utilizzando
pratiche sportive.
> Organizzazione
L’iniziativa sportiva
sarà realizzata dal
Centro Comunale Libertas
di Roma in collaborazione con
diverse associazioni sportive.
>Partecipanti previsti
Atleti 1.000
Atleti
non competitivi 500
Studenti 500
Spettatori 1.500
Fai Antiusura Ostia Volare Onlus è un'associazione Antiusura che opera nel territorio del Litorale Romano dal 2006 ed è iscritta all’Albo Prefettizio della Provincia di Roma n. 11/08. Offre aiuto e solidarietà alle vittime di usura e a coloro che sono in situazioni di grave difficoltà economica, svolge attività di consulenza, assistenza, informazione, prevenzione e formazione con l’impegno dei soci professionisti tra cui avvocati, esperti aziendali, bancari, commercialisti, psicologi e promuove la cultura della legalità e la conoscenza delle leggi contro l’usura attraverso incontri nelle scuole e nei principali luoghi di aggregazione del territorio. Tutti i servizi sono gratuiti.
Libertas Roma Capitale è organo periferico dell’Ente di promozione Sportiva CNS Libertas. E’ presente su tutto il territorio comunale con oltre 120 associazioni e circa 13.000 soci. Il Centro Comunale Libertas svolge attività di “sport per tutti” e di formazione con particolare attenzione alle fasce under 12 e over 50. Il Centro Nazionale Sportivo Libertas è un Ente autonomo di promozione e diffusione sportiva, culturale, turistica, ricreativa e di volontariato per il servizio civile. Nato nel 1945 per volere di Alcide De Gasperi, è stato riconosciuto dal CONI nel corso degli anni ‘70 quale Ente Nazionale con carattere assistenziale senza scopo di lucro.