Sabato 23 gennaio, alle ore
9.30, presso l’ITIS di Polistena (Calabria) nella sala CISCO sarà proiettato il film "La mafia uccide solo d'estate"
di PIF.
Un protocollo tra la Fondazione Trame Festival,
l´Associazione Antiracket APICA e l´Istituto guidato dal prof. Franco Mileto
vedrà coinvolti gli alunni dell´Istituto Milano in una serie di iniziative che
mirano alla formazione di una coscienza critica e sociale, grazie a
testimonianze giovani e all´impegno sociale culturale di Trame
festival dei libri sulle mafie.
Il film di PIF “La mafia uccide solo d’estate”
fará da apripista alla testimonianza del socio dell´associazione antiracket di
Polistena (APICA) Ranieri Barillá, già presidente della stessa.
Ad introdurre la visione del Film sarà Maria Teresa
Morano, coordinatrice di #Trameascuola #ilmioimpegnocontrolemafie.
"Alla vigilia della settimana della legalità - dicono
gli organizzatori - che quest´anno punta molto sull’impegno dei giovani e sulle
loro scelte, sembra più che mai opportuno portare una testimonianza di cose
fatte e di azioni possibili a favore di scelte critiche e di
responsabilità sociale.
L´impegno e il coinvolgimento della società giovane di
Trame Festival é ormai riconosciuto nell’ambiente culturale e sociale, mirare
alla sensibilizzazione del maggior numero di attori possibili è l’obiettivo
condiviso dalle tre realtà calabresi entrate in stretta collaborazione”.
Protagonisti gli studenti
Introduce: Maria Teresa Morano
a seguire la proiezione del film “La mafia uccide solo
d´estate”
"Il Valore delle scelte" - Dibattito aperto
con Ranieri Barillá socio APICA (associazione antiracket di Polistena)