Il Fondo di Solidarietà per le vittime d'estorsione e d'usura

di Eliana Pezzuto prefazione Letizia Miglio



Il volume ripercorre la storia del Fondo di solidarietà per le vittime d’estorsione e d’usura, dagli anni ’90 ad oggi. In particolare descrive l’evoluzione della normativa di riferimento che ha tratto origine più dall’indignazione della società civile dopo la morte di Libero Grassi, che da una volontà politica. Nel testo si esaminano separatamente i fenomeni del racket e dell’usura, illustrando aspetti positivi e negativi del patto che lo Stato ha stretto con le vittime per incentivarne la denuncia, e si offre un punto di osservazione privilegiato su questi temi, ricostruendo grazie alla collaborazione della FAI e dell’Ufficio del Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura i più importanti passaggi legislativi, amministrativi e giudiziari della normativa de quo.